Come alleviare le coliche con il massaggio neonatale

Le coliche nei neonati sono un problema comune che affligge molte famiglie con bambini piccoli. Il massaggio neonatale è una pratica molto efficace e semplice da attuare, che può essere utilizzata per aiutare a calmare le coliche, a rilassare il neonato, ridurre lo stress e il dolore, e aiutare a migliorare il suo benessere generale.

Lo sviluppo delle funzioni digestive e intestinali dipende da molti fattori, come la modalità in cui si è nati, l’essere allattati o meno, la sensibilità di mamma e bimbo ad alcuni alimenti, il cibo con cui ci si nutre, l’uso di alcuni farmaci e altro. Le coliche nei neonati possono essere legate a questi fattori ed è utile prenderli in considerazione per risolvere il disturbo; nel frattempo, il massaggio può essere un valido aiuto naturale per diminuire il fastidio percepito.

” Nelle prime settimane, nelle ore del tardo pomeriggio, i neonati piangono, richiedono di poppare più spesso e di stare a contatto con la mamma. “

Solitamente è una normale richiesta, ma alcune volte il bambino inizia a manifestare agitazione, pianto, muove le gambe flettendole e distendendole con forza e scatti, tende la schiena o può avere la pancia molto tesa e gonfia. Può voler poppare di continuo e avere fastidi anche mentre viene allattato.

Il massaggio alla pancia del neonato: un rimedio efficace contro le coliche.

Le coliche del lattante si presentano in orari variabili, più spesso la sera, e non passano con la poppata, anche se per alcuni poppare  o succhiare un ciuccio aiuta il rilassamento dell’addome e il rilascio d’aria. Il massaggio, in questi casi, è un ottimo aiuto per accompagnare il sistema gastrointestinale a svolgere al meglio le proprie funzioni, così come una valutazione osteopatica può aiutare a escludere restrizioni di mobilità strutturale che possono contribuire alla comparsa dei fastidi sopracitati.

Consiglio sempre una sequenza da ripetere 2 volte al giorno finché i sintomi non migliorano, in genere dai 10 ai 20 giorni.

Iniziare massaggiando la pancia come indicato nella prima fase, ovvero con entrambe le mani a mulinello per 10 volte, poi piegare le gambe con delicatezza verso la pancia del bimbo e tenerle in posizione per circa 5 secondi. Stenderle per altri 5 e, con molta delicatezza, muoverle come se si volesse scrollarle.

Procedere poi con un movimento coordinato in cui una mano afferra entrambe le gambe tenendole flesse e l’altra si poggia subito sotto il costato. Estendere le gambe e contemporaneamente far scivolare la mano poggiata sull’addome fin sotto l’ombelico. Ripetere il massaggio per le coliche 5 o 6 volte.

A questo punto, continuare il massaggio eseguendo la fase dell’arcobaleno (movimento circolare in senso orario), già descritta in precedenza, 10 volte. Terminare il massaggio per le coliche con la sequenza di flessione ed estensione delle gambe, mantenendo di nuovo 5 secondi per le gambe flesse e 5 secondi per le gambe estese, con uno scrollamento finale molto delicato delle gambe.

Ripetere tutto il ciclo di movimenti 2 volte.

I primi miglioramenti delle coliche tramite questi massaggi dovrebbero essere già visibile dopo pochi giorni.

Spesso, con questi movimenti, i bimbi liberano subito l’aria. Durante il massaggio neonatale per le coliche è importante essere delicati e ascoltare sempre se il piccolo apprezza il movimento proposto: se oppone resistenza, è possibile che abbia bisogno di un movimento differente e non andrà forzato.